
Gestione Google Ads: trasforma i clic in clienti reali con meno spreco di budget
Affidare la gestione delle campagne Google Ads a professionisti significa smettere di “spendere in pubblicità” e iniziare a investire in modo intelligente. Noi di Exedere gestiamo campagne da oltre vent’anni, aiutando aziende di ogni tipo a ottenere più contatti, più vendite e più risultati concreti con un controllo totale del budget.
Che tu abbia un’azienda, un e-commerce o un’attività locale, il nostro obiettivo è sempre lo stesso: massimizzare il ritorno di ogni euro speso. Niente tecnicismi inutili, solo una strategia chiara e misurabile, basata sui tuoi obiettivi di business.
Cosa significa davvero “gestire” Google Ads
Molti pensano che basti creare un annuncio per farsi trovare su Google. In realtà la gestione professionale di Google Ads è un lavoro continuo di analisi, ottimizzazione e controllo. Ogni campagna deve essere costruita su strategie mirate e adattata nel tempo in base ai risultati.
Gestire Google Ads significa:
- Scegliere le parole chiave giuste per intercettare chi è davvero interessato;
- Scrivere annunci efficaci che spingono l’utente a cliccare e contattarti;
- Creare pagine di atterraggio persuasive che trasformano i clic in clienti;
- Monitorare costantemente i dati per capire cosa funziona e cosa migliorare;
- Ottimizzare le offerte e i budget per ottenere il massimo rendimento.
Ogni euro speso deve generare un risultato. Questo è il principio che guida ogni nostra attività di gestione.
I vantaggi concreti di una gestione professionale
Una campagna Google Ads ben gestita può cambiare in modo significativo la visibilità e le vendite di un’azienda. Con la nostra gestione ottieni:
- Più contatti qualificati: raggiungiamo solo chi sta cercando i tuoi prodotti o servizi;
- Controllo del budget: ogni spesa è monitorata e destinata a generare ritorno;
- Report chiari e leggibili: niente tabelle incomprensibili, ma numeri che raccontano l’andamento reale delle campagne;
- Ottimizzazione costante: miglioriamo le performance settimana dopo settimana, adattando le strategie;
- Tracciamento completo: misuriamo tutto, dalle chiamate alle vendite, per darti una visione precisa del ROI.
La differenza tra una campagna improvvisata e una gestita con metodo è spesso la stessa che c’è tra spendere e guadagnare.

Il nostro metodo di lavoro
In Exedere abbiamo sviluppato un metodo di gestione Google Ads basato su anni di esperienza e risultati concreti. Ogni progetto segue un processo chiaro e trasparente:
1. Analisi iniziale e obiettivi
Analizziamo la tua attività, i tuoi obiettivi e il mercato in cui operi. Capire dove ti trovi e dove vuoi arrivare è il primo passo per impostare una strategia efficace.
2. Strategia e pianificazione
Costruiamo un piano personalizzato, scegliendo i canali più adatti (ricerca, shopping, display, video) e definendo il budget ideale per ottenere risultati sostenibili nel tempo.
3. Creazione e configurazione
Realizziamo annunci professionali, testi persuasivi e pagine di atterraggio coerenti con le ricerche degli utenti. Impostiamo il tracciamento completo per seguire ogni conversione.
4. Monitoraggio e ottimizzazione
Controlliamo quotidianamente le campagne per individuare le aree di miglioramento. Testiamo, analizziamo e perfezioniamo ogni elemento per aumentare le conversioni e ridurre i costi.
5. Report e crescita
Ogni mese ricevi un report chiaro e leggibile, con i dati più importanti e le nostre proposte di crescita. Così puoi vedere concretamente dove vanno i tuoi soldi e cosa stanno generando.

Cosa ottieni affidando a noi la gestione delle campagne
Con Exedere non compri clic, ma risultati misurabili. Affidarci la gestione Google Ads significa avere:
- Un team certificato che lavora per te e segue le best practice ufficiali di Google;
- Un account pubblicitario ordinato e ottimizzato per ridurre gli sprechi;
- Un monitoraggio costante delle parole chiave, degli annunci e delle pagine di atterraggio;
- Un rapporto di collaborazione trasparente, dove ogni decisione è condivisa;
- Un supporto continuo anche dopo la pubblicazione, per migliorare mese dopo mese.
Non ci limitiamo a “fare le campagne”: diventiamo il tuo partner nel raggiungere obiettivi di business concreti.
I nostri punti di forza
- Esperienza: oltre 25 anni di gestione di progetti digitali e campagne Google;
- Metodo: processi collaudati e trasparenti, con una logica chiara di obiettivi e risultati;
- Team interno: nessuna esternalizzazione, lavoriamo direttamente su ogni progetto;
- Etica e chiarezza: niente promesse impossibili, solo risultati reali e verificabili;
- Assistenza continua: restiamo al tuo fianco con consulenze e aggiornamenti costanti.
Tipologie di campagne che gestiamo
Campagne di ricerca (Search)
Mostrano i tuoi annunci quando un utente cerca su Google un prodotto o servizio come il tuo. Ideali per chi vuole essere trovato nel momento della decisione.
Campagne Shopping
Perfette per gli e-commerce. Mostrano direttamente i prodotti con immagine, prezzo e link all’acquisto. L’obiettivo è aumentare le vendite dirette.
Performance Max
Una campagna intelligente che utilizza tutti i canali di Google (ricerca, display, YouTube, Gmail). È utile per espandere la copertura e generare risultati su larga scala.
Campagne Display
Ideali per aumentare la visibilità del brand e mantenere alta la presenza del tuo marchio attraverso banner grafici su siti e portali.
Campagne YouTube
Video mirati per rafforzare la reputazione e comunicare il tuo valore con un linguaggio visivo coinvolgente.
Remarketing
Mostri annunci personalizzati a chi ha già visitato il tuo sito, per riconquistare potenziali clienti e aumentare le conversioni.
Gli errori più comuni (e come li evitiamo)
- Campagne non monitorate: senza controllo costante, il budget si disperde;
- Annunci generici: testi non coerenti con la ricerca fanno perdere clic e opportunità;
- Tracciamento assente: senza dati precisi non si può migliorare nulla;
- Landing page deboli: un clic sprecato se la pagina non convince;
- Automazioni mal gestite: l’intelligenza artificiale è utile, ma solo con una strategia dietro.
Noi lavoriamo per evitare questi errori e costruire campagne solide, misurabili e sostenibili nel tempo.

Cosa dicono i nostri clienti
“Con loro ti senti al sicuro… le vendite del nostro e-commerce sono notevolmente aumentate”
— Essecisport ⭐⭐⭐⭐⭐
“La collaborazione con Exedere è straordinaria. Si sono distinti per competenza e professionalità nella gestione della nostra visibilità online”
— Anitavillas ⭐⭐⭐⭐⭐
“Devo dire che i risultati sono veramente ottimi… per Google adWords, sono riusciti ad ottimizzare la campagna con un abbattimento dei costi del 50% circa”
— Houses in Tuscany ⭐⭐⭐⭐⭐
Domande frequenti sulla gestione Google Ads
Come capire se sto sprecando budget con le campagne Google Ads?
Puoi capire se stai sprecando budget analizzando query irrilevanti, CPC fuori controllo e conversioni non tracciate. Se il CPA cresce ma le vendite non migliorano, serve una ottimizzazione strutturale dell’account e del tracciamento GA4 per riportare efficienza.
Quanto tempo serve per vedere risultati reali da una gestione Google Ads professionale?
I primi miglioramenti arrivano in 2-4 settimane con pulizia keyword e ottimizzazione annunci. Per una crescita stabile del ROAS servono almeno 60-90 giorni di test e dati affidabili. Il segreto è la costanza nell’ottimizzazione, non la fretta.
Qual è la differenza tra una campagna Google Ads fatta in casa e una gestita da un’agenzia?
Un’agenzia esperta utilizza strategie di bidding avanzate, analisi dati e test continui per ottimizzare ogni euro speso. La differenza è nella governance dei dati, nella lettura del funnel e nella capacità di misurare il vero ritorno sull’investimento.
Quali sono gli errori più comuni nelle campagne Google Ads?
Gli errori più frequenti sono: assenza di negative keywords, landing non coerenti con l’annuncio, mancato tracciamento GA4 e budget distribuito male. Evitarli significa migliorare subito Quality Score, CTR e costo per acquisizione.
Meglio una strategia manuale o automatica in Google Ads?
Dipende dai dati disponibili. Se hai conversioni affidabili, le strategie automatiche come tROAS o tCPA offrono risultati eccellenti. Se i dati sono pochi, è meglio un controllo manuale iniziale per evitare che l’algoritmo impari male.
Come posso migliorare la qualità dei lead generati da Google Ads?
Per migliorare la qualità dei lead usa keyword a intento alto, annunci specifici e landing page filtranti. Integra form con campi di pre-qualifica e monitora il percorso utente. Meglio meno lead ma più qualificati, che tanti contatti inutili.
Cos’è la Performance Max e quando conviene usarla?
Performance Max è una campagna automatizzata di Google Ads che unifica tutti i canali. Funziona bene con dati di conversione solidi, asset di qualità e feed ottimizzato. È ideale per e-commerce e chi ha già una base di dati consistente.
Come misurare il vero ROI delle campagne Google Ads?
Il ROI reale si misura collegando GA4 e Google Ads, tracciando ogni step: clic, conversione e valore. Usa ROAS per gli e-commerce e CPA/CPL per i lead. L’obiettivo non è il CTR, ma la redditività complessiva delle campagne.
Come scegliere il giusto budget per Google Ads?
Il budget ideale dipende dal CPC medio del tuo settore e dal valore del cliente. Calcola quante conversioni servono per raggiungere il break-even. È meglio iniziare con un budget sufficiente per test significativi e adattarlo con i dati.
Come evitare di farsi fregare dalle agenzie Google Ads?
Richiedi sempre accesso diretto all’account Ads, report trasparenti e KPI chiari. Diffida di chi promette “prime posizioni garantite”. Un’agenzia seria ti mostra i dati, spiega le scelte e misura il ritorno sull’investimento senza trucchi.

