Analisi SEO

Analisi — la base solida per far crescere (davvero) il tuo digitale

Se vuoi risultati, devi partire da un’analisi fatta come si deve. Non parliamo di “dare un’occhiata” a Search Console o di due grafici in un PDF: parliamo di un’Analisi completa che collega dati, utenti e obiettivi di business, così puoi decidere cosa fare, dove investire e cosa tagliare senza rimpianti.

Dal 1998 aiutiamo aziende e professionisti a trasformare il web in clienti, con un approccio certificato e trasparente: niente promesse irrealistiche, solo metodo, esperienza e KPI.

Perché l’Analisi è il primo investimento (anche quando il budget è “tirato”)

Senza analisi si spende al buio. Con l’Analisi, invece, capisci subito dove si perdono opportunità, quali leve hanno ROI, dove la concorrenza ti supera e in che ordine muoverti.

  • Riduci gli sprechi: elimini canali o campagne che non portano margine.
  • Individui quick wins: interventi rapidi ad alto impatto (SEO tecnico, CRO, contenuti “money”).
  • Pianifichi crescita: roadmap trimestrale/annuale su base dati, non sensazioni.
  • Allinei il team: sviluppo, contenuti, marketing e C-level remano dalla stessa parte.

È il modo più onesto per lavorare: trasparenza, personalizzazione e risultati misurabili.

A chi è utile (spoiler: a te)

  • Imprenditore PMI: mappa opportunità rapide e priorità per lead e vendite, con attenzione al budget.
  • Professionista sanitario: focus su fiducia, reputazione e Local SEO per più prenotazioni.
  • Operatore turistico: strategia per prenotazioni dirette e meno dipendenza dai portali.
  • Marketing Manager: governance KPI, scaling multicanale, reporting chiaro per il board.
  • E-commerce: ROAS e marginalità al centro: SEO su categorie/prodotti, Shopping, recovery e automazioni.
  • Pronto Intervento: visibilità mobile e chiamate immediate, tracking chiamate e Local pack.

Cosa intendiamo per “Analisi” (non un audit qualsiasi)

Analisi = ecosistema. Un insieme integrato di audit tecnici, studio delle SERP, dati quantitativi e qualitativi, interviste e benchmarking. Il risultato è un piano d’azione con priorità, effort e impatto stimato.

Moduli principali

  • Analisi SEO tecnica: crawlability, indicizzazione, Core Web Vitals, architettura, international.
  • Analisi contenuti & intenti: intent mapping, qualità/EEAT, content gap, SERP features.
  • Analisi keyword: volumi, KD, opportunità, intent e matrice decisionale.
  • Analisi concorrenza: share of voice, backlink, angoli editoriali, UX e velocità.
  • Analisi UX/CRO: frizioni, micro-copy, gerarchia, mobile UX, test A/B.
  • Analisi dati & tracking: GA4, eventi/conversioni, consenso, server-side, dashboard.
  • Analisi Local & Brand: GBP (Google Business Profile), NAP (Name, Address, Phone Number), recensioni, citazioni, schema.
  • Analisi Paid: struttura, segmentazione, negative, PMax/Shopping, landing.
  • Analisi e-commerce: categorie money, faceted (modalità di navigazione & rintracciabilità prodotti), feed, recensioni, LTV (Lifetime Value, ovvero “valore nel tempo del cliente”).

Il nostro metodo (chiaro, misurabile, replicabile)

Step 1 — Kick-off & obiettivi

Allineiamo KPI e vincoli (budget, stagionalità, risorse). Senza obiettivi chiari, l’analisi non serve.

Step 2 — Raccolta dati & accessi

GA4, Search Console, Ads, CMS, crawling. Ripuliamo i dati e riprogettiamo il tracciamento se necessario.

Step 3 — Auditing a moduli

Lavoriamo su tecnico, contenuti, UX, Paid, Local, E-com. Ogni modulo produce finding con severity e impatto.

Step 4 — Sintesi e priorità

Un’unica Roadmap: cosa fare prima, cosa in Sprint 2–3, cosa in backlog. Task concreti con responsabili ed effort.

Step 5 — Piano editoriale & test

Cluster, brief, linee guida di tono, FAQ NLQ e test A/B su pagine chiave.

Step 6 — Report & governance

Dashboard sui KPI di business, report periodici e miglioramento continuo.

Perché noi (e perché ora)

  • Pionieri dal 1998: abbiamo visto nascere le mode, lavoriamo sul metodo.
  • Certificazioni: Google, Microsoft Ads, Meta, YouTube.
  • 200+ clienti serviti e team interno multidisciplinare.
  • Approccio etico e trasparente: no scorciatoie rischiose, risultati misurabili.

La voce dei nostri clienti

Non sono solo i numeri a raccontare chi siamo. Sono le persone che lavorano con noi da anni e hanno deciso di condividere la loro esperienza.

“Professionali, presenti, risultati concreti. Prima pagina su keyword difficili.”

— Bomboniere La Rosa ⭐⭐⭐⭐⭐

“Più chiamate e 1° posto su Google su città competitive.”

— Andrea Manfredi (Pronto Intervento) ⭐⭐⭐⭐⭐

“E-commerce in crescita e SEO finalmente gestita con metodo.”

— Daniele Nannini ⭐⭐⭐⭐⭐

“Con loro ti senti al sicuro… le vendite del nostro e-commerce sono notevolmente aumentate da quando viene gestito da Giuseppe e il suo team.”

— Esseci Sport ⭐⭐⭐⭐⭐

Trasparenti: ti dicono cosa funziona e cosa no, con analisi puntuali.”

— Emiliano Iossa ⭐⭐⭐⭐⭐

“L’esperienza con Exedere è stata eccezionale. Hanno curato SEO, Google Ads e campagne social migliorando notevolmente visibilità e conversioni.”

— Filippo Faro ⭐⭐⭐⭐⭐

Esempi di insight che spesso troviamo (e fanno la differenza)

  • Pagine “zombie” che cannibalizzano intenti: le consolidiamo e recuperiamo ranking.
  • Faceted e filtri che generano miliardi di URL: mettiamo ordine e velocizziamo l’indice.
  • Core Web Vitals scarsi: interventi mirati su immagini, font, script e caching.
  • Landing Ads generiche: creiamo landing dedicate → ROAS in crescita.
  • Contenuti fuori intento: rifocalizziamo con NLQ, FAQ e segnali di esperienza reale.
  • Tracking incompleto: GA4 pulito, call tracking e KPI utili al board.

Quick wins vs Progetti a medio termine

Quick wins (2–6 settimane)

  • Fix SEO tecnico critico (canonical/robots/sitemap).
  • Consolidamento pagine duplicate.
  • FAQ standalone su pagine money per sfruttare PAA/FAQ Box.
  • Micro-copy e CTA su pagine lead.
  • Ristrutturazione Ads con negative e landing coerenti.

Progetti (6–20 settimane)

  • Riprogettazione architettura categorie/prodotti.
  • Content hub tematici con cluster end-to-end.
  • Test A/B seriali su funnel e checkout.
  • Server-Side tagging & dashboard KPI.
  • Local reputation e schema diffuso.

ROI-first: ogni attività entra in roadmap solo se ha impatto atteso e fattibilità chiari.

Tono e coerenza di brand (come scriviamo e perché funziona)

Tono professionale ma accessibile: spiega senza gergo inutile, mette al centro i risultati e non fa promesse da spot. Ottimizzato per AI Overviews e riassunti generativi: FAQ standalone, segnali di esperienza e linguaggio naturale che i motori amano riassumere.

Contenuto editoriale: l’Analisi che mette il business davanti agli algoritmi

Quando ci chiedono “da dove cominciare?”, la risposta è sempre la stessa: dai dati. Un’Analisi fatta bene non è un PDF da archiviare, è un manuale operativo che ti dice cosa fare domani per ottenere più clienti e ridurre gli sprechi. Misuriamo, capiamo, agiamo, con ordine e velocità.

Analisi SEO tecnica: levare il freno a mano

Molte aziende spingono su contenuti e campagne ma viaggiano con il freno tirato: problemi di crawlability, indicizzazione e performance rubano posizioni e conversioni. Risolviamo i colli che bloccano Google e utenti: Core Web Vitals, redirect chain, canonical errati, pagine generate dai filtri. Risultato: traffico organico più sano e pagine giuste in prima fila.

Analisi contenuti & intenti: smettere di scrivere “a caso”

Un contenuto vince quando risponde meglio dell’altro. Usiamo intent mapping e analisi SERP per definire cosa pubblicare, come e con quale profondità. Inseriamo segnali EEAT e FAQ conversazionali per entrare nei box e aumentare il CTR, anche nelle viste generative.

Analisi keyword: volumi, sì. Ma soprattutto opportunità

Non tutte le keyword sono uguali: guardiamo difficoltà, opportunità, intento e feature di SERP per capire dove conviene investire. Costruiamo contenuti standalone e FAQ NLQ per presidiare PAA e AI Overviews.

Analisi concorrenza: capire perché vincono

Smontiamo architetture, contenuti, backlink, angoli di comunicazione e velocità. Scopri dove ti battono e dove puoi superarli in poche mosse, senza spendere come loro.

Analisi UX/CRO: ogni micro-frizione costa

Form poco chiari, header invadenti, tempi non dichiarati: dettagli che uccidono le conversioni. Rimuoviamo le frizioni e testiamo micro-cambi ad alto impatto: CTA più chiare, messaggi coerenti, layout essenziale.

Analisi dati & tracking: il dato giusto al momento giusto

Dati incompleti = decisioni sbagliate. Ripuliamo GA4, impostiamo eventi utili e call tracking, costruiamo una dashboard che parla al board: KPI di business prima dei numeri “da smanettoni”.

Analisi Local & reputazione: visibili quando conta

Per chi lavora su base locale o con appuntamento, Local Pack e recensioni sono il biglietto da visita. Sistemiamo GBP, NAP, citazioni e schema, più una routine per recensioni continue con risposte che trasmettono fiducia.

Analisi Paid: l’efficienza prima di tutto

Ristrutturiamo campagne con logiche semplici e forti: keyword seed solide, negative, corrispondenze coerenti, creatività testate, landing dedicate e segmentazioni sensate. Su e-commerce, Shopping e PMax si misurano per margine.

Analisi e-commerce: categorie “money” e marginalità

Potenziare categorie strategiche, gestire faceted, ottimizzare feed e recensioni prodotto: leve che spostano vendite e margini. Profit-first lungo tutto il funnel.

Metodo e Deliverable: zero fuffa, tanta pratica

Dopo il kick-off auditiamo in moduli e consegniamo un unico documento operativo con priorità, effort e impatto. Task chiari, responsabili e calendario. Report e governance ricorrenti: l’Analisi è viva.

Casi in cui l’Analisi “paga” subito

E-commerce

SEO messa in riga + landing Ads dedicate → vendite in crescita e costo per conversione giù.

Pronto Intervento

Posizionamenti top su città competitive → più chiamate, meno Ads sprecate.

PMI storica

Prima pagina su keyword competitive e sito velocissimo → traffico in crescita costante.

Rischi se salti l’Analisi

  • Investi dove non c’è domanda o margine.
  • Scrivi contenuti autoreferenziali che non rispondono all’intento.
  • Insegui metriche vanitose e non KPI di business.
  • Copi i competitor nella cosa peggiore: la loro struttura costosa.

Come iniziare (subito)

  1. Parlaci dei tuoi obiettivi (call di 30’).
  2. Accessi a GA4, Search Console, Ads e CMS.
  3. Kick-off operativo: tempi, responsabilità e KPI.
  4. Roadmap con quick wins + progetti.
  5. Implementazione & test con report chiari.

FAQ — Domande frequenti sull’Analisi SEO

Cos’è un’Analisi SEO e perché è fondamentale per il posizionamento?

Un’Analisi SEO è lo studio tecnico e strategico che permette di capire come Google vede il tuo sito. Analizza struttura, contenuti e performance per individuare errori e opportunità, così puoi migliorare visibilità, ranking e conversioni in modo concreto e duraturo.

Come faccio a sapere se il mio sito ha bisogno di un’Analisi SEO?

Se il traffico organico è fermo, alcune pagine non si posizionano o le visite non si trasformano in contatti, è il momento di fare un’Analisi SEO. Ti aiuta a scoprire problemi tecnici, contenuti inefficaci e strategie non allineate agli intenti di ricerca reali.

Quali sono gli elementi principali di un’Analisi SEO professionale?

Un’Analisi SEO completa include SEO tecnica, contenuti ed EEAT, keyword research, concorrenza, UX, performance e link. Ogni area viene misurata e sintetizzata in un piano di azione chiaro con priorità, effort e impatto stimato sui risultati.

Quanto tempo serve per completare un’Analisi SEO efficace?

In media, un’Analisi SEO richiede poche settimane. Il tempo varia in base alla grandezza del sito e alla complessità dei canali coinvolti. L’obiettivo è ottenere risultati pratici e una roadmap chiara che permetta di agire in tempi brevi.

Che differenza c’è tra un Audit tecnico e un’Analisi SEO completa?

L’Audit tecnico verifica solo aspetti di codice, struttura e indicizzazione. L’Analisi SEO invece integra anche keyword, contenuti, UX e concorrenza per fornire una visione strategica su come ottenere posizionamenti migliori e traffico qualificato.

Come viene analizzata la concorrenza durante un’Analisi SEO?

L’Analisi SEO confronta il tuo sito con i competitor diretti per capire dove vincono e come superarli. Studiamo keyword, backlink, contenuti, velocità e user experience per creare un piano competitivo che valorizzi i tuoi punti di forza.

Un’Analisi SEO può migliorare anche le performance del sito?

Sì. Analizziamo velocità, Core Web Vitals, tempi di caricamento e usabilità mobile. Correggere questi aspetti migliora il ranking, riduce il bounce rate e aumenta la permanenza degli utenti, rendendo il sito più performante e competitivo.

Come aiuta l’Analisi SEO nella scelta delle keyword più redditizie?

Durante l’Analisi SEO creiamo una mappa di keyword in base a volumi, intento e difficoltà. Così puoi concentrarti su quelle che generano traffico utile e conversioni, evitando sprechi di tempo su parole chiave che non portano risultati reali.

L’Analisi SEO serve anche per ottimizzare i contenuti esistenti?

Assolutamente sì. Valutiamo la qualità, la pertinenza e l’allineamento agli intenti di ricerca dei tuoi contenuti attuali. Ti indichiamo come riscriverli o arricchirli per migliorare il ranking e ottenere maggiore visibilità nelle SERP di Google.

Ogni quanto tempo dovrei ripetere un’Analisi SEO?

Idealmente ogni sei o dodici mesi. Gli algoritmi di Google cambiano e i competitor evolvono: rifare l’Analisi SEO ti permette di aggiornare la strategia, mantenere le posizioni acquisite e scoprire nuove opportunità di crescita organica.

Che risultati posso aspettarmi da un’Analisi SEO fatta bene?

Un’Analisi SEO accurata porta miglioramenti nella visibilità organica, nella qualità del traffico e nelle conversioni. Ti offre una direzione precisa su come ottimizzare il sito, ottenere risultati stabili e far crescere il brand nel tempo.

Richiedi Informazioni